a

logo_skype.pnglogo_facebook.png

Benedetto Selleri

Benedetto Selleri

Benedetto Selleri nato a Milano nel 1968, si laurea a pieni voti in Scienze Forestali presso l'Università di Firenze nel 1993. Dal 1994 è iscritto all'Albo dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Milano. È paesaggista iscritto all'AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio). È socio fondatore di PAN associati srl.
Si occupa di progettazione ambientale e del paesaggio in Italia ed all'estero con particolare riferimento ai grandi parchi, all'inserimento paesaggistico e naturalistico di grandi infrastrutture, alla conservazione e promozione della natura. Promuove nel suo lavoro il concetto della Green Infrastructure e un approccio progettuale sostenibile in particolare in ambito urbano. Collabora a vario titolo con i seguenti Enti e società: Parco Nazionale dello Stelvio, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Parco Nazionale del Gran Sasso, il Parco Regionale del Ticino, Parco Regionale della Valle del Lambro, Parco Nazionale delle foreste Casentinesi, Parco Nord Milano, Ferrovie Nord Milano, Metropolitana Milanese. Dal 2011 è coordinatore italiano di un progetto europeo LIFE+ Governance. È coordinatore per Pan associati della progettazione paesaggistica dell'intervento landscape project Marsa Zayed ad Aqaba in Jordania . È coordinatore per conto di Metropolitana Milanese della progettazione paesaggistica del sito espositivo di Expo 2015. Dal 2013 è consulente della società EXPO 2015 dove si occupa delle tematiche riguardanti il paesaggio e l'ambiente. E' autore di numerose pubblicazioni ed articoli tecnico-scientifici in materia di paesaggio e recupero ambientale apparsi in riviste di settore ed interviene come relatore in numerosi seminari sul tema del paesaggio, dell'ecologia urbana e della conservazione della natura. Tra i più recenti interventi si ricordano i seguenti:

  • nell'ambito del programma PERIURBAN Parks al convegno denominato "Foret, Ville et Biodiversitè" tenutosi a Lille (FR) nel marzo 2012 con una relazione sulla foresta urbana;
  • nell'ambito del Flormart 2012-ECOtechGREEN con un intervento sul progetto del paesaggio di Expo2015;
  • nell'ambito del convegno "Florivivaismo e multifunzionalita" tenutosi a Minoprio (CO) nel novembre 2012 con un intervento avente a tema il progetto di Expo2015;
  •  nell'ambito del congresso SURE (Society of Urban Ecology) tenutosi a Berlino nel luglio 2013 con un intervento nella sezione poster riguardante il monitoraggio delle foreste urbane e periurbane.
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su OK o proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.