Piazzale Loreto è uno spazio urbano Milanese che, per collocazione nel tessuto della città, riveste da sempre un ruolo di cerniera tra la città un tempo più periferica e popolare e il centro storico consolidato, senza essere però mai riuscito a rappresentare adeguatamente le diverse realtà che lo contornano.
Il progetto intende quindi trasformare il piazzale in piazza: la piazza che, fin dalle prime Polis, ha sempre costituito luogo di aggregazione, di concentrazione, di unione di specificità diverse; architettura e disegno urbano indirizzano e facilitano l’orientamento fornendo in questo modo un ‘vassoio’ per accogliere i nuovi servizi e le funzionalità che il progetto prevede e che le comunità produrranno.
Il progetto riorganizza e attualizza la funzione di spartitraffico della piazza, integrandone lo spazio attorno ad essa con attività, luoghi e proposte tali da favorirne la cosiddetta fruizione ‘lenta’, rendendo finalmente la piazza un gioiello appena fuori dal centro di Milano.
Con ‘Una piazza in Loreto’ abbiamo la possibilità di creare un modello d’innovazione sociale capace di portare con sé la generazione di valore sociale, ambientale e culturale.
É, infatti, un’opportunità per reinventare l’ibridazione tra le diverse parti sociali ed urbane: unendo soggetti chiave, come le imprese sociali e nuove aree verdi, la piazza diviene un polo di cultura attiva dove servizi relativi ad una rinnovata viabilità pedonale, all’alimentazione, alla sostenibilità, all’ambiente si riuniscono per contribuire al miglioramento della vita dei cittadini, direttamente coinvolti nella vita della piazza.