Attraverso la nuova sistemazione a verde dei due lati che affiancano la infrastruttura si prevede di:
- realizzare aree verdi in grado di svolgere una prevalente funzione estetico ricreativa;
- assicurare la necessaria coerenza con i lineamenti botanico-vegetazionali e paesistico ambientali originari dell’area;
- orientare l’attività di progettazione del verde verso la piena integrazione dell’ambito, in piena sintonia con il tessuto paesistico e ambientale delle zone limitrofe, al fine di favorire il migliore inserimento dell’intervento proposto;
- mitigare l’impatto visivo, acustico e le emissioni di inquinanti e del fenomeno microclimatico dell’isola di calore essendo l’area posta all’interno dell’ambito urbano grazie alla creazione di macchie arboreo-arbustive.
Il progetto delle opere a verde quindi oltre che avere una funzione ornamentale e di mitigazione del nuovo manufatto avrà il compito di potenziare il valore ecologico dell’area e del territorio su cui si interviene.