Il progetto nasce a completamento delle opere di ristrutturazione di Palazzo del Principe di Piombino in corso Venezia.
Il giardino si sviluppa attorno a un patio centrale di forma quadrata ubicato sull’ asse centrale dell’edificio e riprende l’aspetto originario del giardino storico, con forme organiche definite da un percorso principale in calcestre che attraversa l’intero giardino.
Lungo questo percorso si creano delle aree di sosta e dei percorsi secondari più effimeri che godranno di una certa intimità. Lungo il perimetro del giardino vengono create delle barriere visuali e acustiche tramite la realizzazione di semplici movimenti di terra (h. max 50 cm) e anche grazie alla messa a dimora di piante arbustive in grado di crescere fino a 1,5 m di altezza in prossimità del muro esistente.
Al contrario del limite esterno, dentro il giardino la visibilità sarà totalmente continua. Si manterranno i movimenti
di terra fino a h. 50 cm ma dal punto di vista vegetativo, sono previste solo piante tappezzanti che raggiungono h. max. 30/40 cm.